Ultimi aggiornamenti dalla pagina Facebook Civica Ticino
Unable to display Facebook posts.
Show error
Type: OAuthException
Code: 190
Please refer to our Error Message Reference.
www.lacivicainticino.ch
Presentazione
Questo sito inizia la sua attività oggi 27 luglio 2017 con lo scopo di dare ai Ticinesi una guida e una informazione continua per seguire la applicazione della legge modificata il 29 maggio 2017 con la votazione del Gran Consiglio. Esso riporta come documento iniziale l’Indagine della SUPSI effettuata nel 2012 dalla quale è emerso, purtroppo, che la
Continua a leggere- Redazione
Una cassetta degli attrezzi per il futuro
Articolo di Sebastiano Martinoli dell'11.09.2017
Sul Giornale del Popolo il Prof. Martinoli dice la sua a favore del SI, con una metafora. Una cassetta degli attrezzi per il futuro. Sebastiano Martinoli Nella discussione “civica sì, civica no” mi pare giusto oppormi all’opinione che l’insegnamento della civica sia qualcosa che sa di stantio, di muffa. La civica, gli avversari dell’iniziativa ce la prospettano come un
Continua a leggere- Redazione
Siccardi replica al PPD “nessun patto per non andare alle urne”
Articolo di Alberto Siccardi del 7.09.2017
Il primo firmatario dell’iniziativa prende posizione su www.ticinolibero.ch a seguito dell’articolo pubblicato sullo stesso giornale on line, che è possibile leggere qui 2017.09.07 Ticinolibero – PPD Non abbiate paura di dibattere: “non c’è mai stato nessun patto per non andare alle urne” Alberto Siccardi* Come primo firmatario della Iniziativa Popolare “Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)”
Continua a leggere- Redazione
La civica e la foglia di fico
Articolo di Giancarlo Dillena del 28.08.2017
Giancarlo Dillena dice la verità, fatta di molte teste. La Civica non è insegnata. La scusa del nozionismo è falsa e strumentale. La avversione alla Civica nasce da ambienti di sinistra contro la destra quando la Civica è invece un problema trasversale. Che i Diritti Popolari sono avversati da certi politici (che perdono i referendum
Continua a leggere- Redazione
Insegnamento della civica: ora sosteniamolo con il voto!
Articolo di Iris Canonica del 27.08.2017
Iris Canonica in questo articolo percorre con precisione la battaglia della ultima Iniziativa Popolare per riuscire ad insegnare la Civica. Le manovre poco serie del DECS, il compromesso e la legge passata a larga maggioranza nel Gran Consiglio, l’atteggiamento del comitato di certa parte degli insegnanti poco rispettoso sia del Gran Consiglio che della necessità di
Continua a leggere- Redazione
In ballo non c’è solo la Civica
Articolo di Franco Cavallero del 27.08.2017
Il Sig. Cavallero spiega qui come non si possa fare a meno delle nozioni di base per insegnare qualsiasi scienza o sapere. La scusa di eccesso di nozionismo è quindi strumentale. In ballo non c’è solo la Civica. Franco Cavallero Trovo personalmente stranissimo che i professori di storia siano così accesi d’indignazione contro una proposta come
Continua a leggere- Redazione
La civica ritornerà nelle scuole, finalmente
Articolo di Simona Genini del 26.08.2017
In questo articolo l’avvocatessa Simona Genini descrive fedelmente la vicenda della Iniziativa Popolare dei Giovani Liberali conclusasi nel 2001 col ritiro della stessa a seguito della promessa di insegnare la Civica nelle scuole. Cosa che non avvenne e che fu svelata dalla indagine della SUPSI del 2012. Qui i link per leggere il documento SUPSI_Quaderni di ricerca_3_Cittadini-a-scuola,
Continua a leggere- Redazione
I docenti Ocst bocciano il progetto sulla civica
Invito al no del Comitato Ocst-Docenti
Lo sforzo c’è stato ed è positivo, ma ciò nonostante il Comitato del sindacato Ocst-Docenti resta convinto che il progetto in votazione il prossimo 24 settembre (inserire la materia della civica nel programma scolastico) “non migliorerebbe una situazione attuale non pienamente soddisfacente, anzi, purtroppo accrescerebbe i problemi odierni”. Da qui l’invito ai cittadini ad esprimere un no
Continua a leggere- Redazione
Civica: “Materia separata? Non condividiamo”
Seduta plenaria del Collegio dei docenti della Scuola media Bellinzona 2 del 23.08.2017
Il Collegio dei docenti della Scuola media Bellinzona 2 invita la popolazione a respingere iniziativa e controprogetto. Civica: “Materia separata? Non condividiamo”. Pur concordando sull’importanza dell’educazione dei giovani alla cittadinanza e sulla necessità di conoscere i fondamenti del nostro Stato e le istituzioni che ne garantiscono il funzionamento, riteniamo che fare dell’educazione civica una materia separata, scorporandola dalla
Continua a leggere- Redazione
Civica, il comitato OCST per un no alle urne
Articolo pubblicato sul Corriere del Ticino il 25.08.2017
La civica è «un elemento importante dell’educazione dei giovani», ma il progetto di modifica posto in votazione il 24 settembre «non migliorerebbe la situazione attuale e, anzi, accrescerebbe i problemi odierni». Questa in sintesi la presa di posizione del comitato OCST-Docenti… 2017.08.25 CdT Docenti OCST no alle urneContinua a leggere l’articolo pubblicato sul Corriere del Ticino
Continua a leggere- Redazione
Fregnacce di sinistra contro l’insegnamento della civica
Articolo pubblicato su Il Mattino della domenica il 27.08.2017
Questo breve articolo di ZIO CIP sul Mattino coglie, anche se con frasi colorite, il nocciolo del problema, e cioè la ideologia di sinistra dietro questo ostruzionismo della sinistra verso un corretto insegnamento della Civica. Fregnacce di Sinistra contro l’insegnamento della civica. Zio Cip Il 24 settembre i cittadini ticinesi saranno chiamati a votare
Continua a leggere- Redazione
Civica: “La situazione non migliorerà”
Articolo pubblicato su Ticinonews il 23.08.2017
Il comitato OCST Docenti invita a votare no alla modifica di legge: “Dannosa tendenza a moltiplicare le materie scolastiche. In merito al dibattito circa l’iniziativa popolare generica denominata “Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)” e al relativo controprogetto approvato dal Gran Consiglio, il Comitato dell’OCST-Docenti comunica di condividere alcune delle preoccupazioni degli iniziativisti e ribadisce l’importanza della civica quale
Continua a leggere- Redazione
Inno patrio, civica e rigurgiti razzisti
Opinione di Franco Cavalli del 22.05.2013
Franco Cavalli, già consigliere nazionale per il PS. Inno patrio, civica e rigurgiti razzisti. Disoccupazione cronica, salari indecenti in molti settori, badanti che si suicidano e «omicidi bianchi», affitti e premi di cassa malati che aumentano, poche iniziative imprenditoriali, problemi ambientali: questa una breve, ma sicuramente non esaustiva, lista dei problemi che affliggono il nostro
Continua a leggere- Redazione
Educazione civica, una necessità
Articolo di Franco Celio del 23.08.2017
In questo articolo, pubblicato il 23 agosto 2017 su La Regione e sul Giornale del Popolo, Franco Celio, insegnante e storico protagonista degli ultimi 20 anni di dibattito sulle modalità dell’insegnamento della Civica nelle scuole, ci riporta alla difficile analisi della situazione. Come insegnare la Civica? La creazione di una materia e di ore a
Continua a leggere- Redazione
L’educazione civica va rafforzata
Opinione di Edo Pellegrini del 12.07.2017 sul Corriere del Ticino
Da ex insegnante di Civica, Edo Pellegrini risponde con grande pacatezza all’articolo del Prof. Zambelloni ricordando che la nostra IP è stata lanciata a seguito della constatazione che la Civica non è insegnata in modo soddisfacente, come risulta dalla indagine della SUPSI pubblicata nel 2012, e invita i lettori ad apprezzare i quattro anni di lavoro
Continua a leggere- Redazione
La Civica è garanzia di libertà e dignità
Opinione di Alberto Siccardi del 24.05.2017
In questo articolo Alberto Siccardi, Primo promotore della IP sulla Civica, ricorda che la Svizzera è il solo Paese al mondo in cui i singoli cittadini hanno il potere di contestare direttamente l’operato del loro Governo e questo grazie al loro ordinamento politico e alla Democrazia Diretta. Senza di questo la Svizzera sarebbe già in
Continua a leggere- Redazione
La civica nelle scuole superiori
Opinione di Valeria Galli Butti dell'8.05.2017 sul Corriere del Ticino
L’avvocato Valeria Galli, figlia del noto politico ticinese Brenno Galli, enfatizza in questo articolo l’importanza per i giovani ticinesi di essere formati all’esercizio dei propri diritti e doveri, per essere Cittadini liberi e padroni del proprio futuro. La civica nelle scuole superiori. Valeria Galli Butti L’educazione civica nelle scuole ticinesi, sia nelle medie che nelle scuole
Continua a leggere- Redazione
Des notes à l’école pour l’éducation civique?
Articolo pubblicato su Le Matin Dimanche il 25.12.2016
Si descrive in questo articolo su Le Matin Dimanche la convinzione di Mathias Reynard (PS/VS) che solo la introduzione di voto e libro di testo nell’insegnamento della Civica possono indurre i giovani a prendere coscienza della loro appartenenza politica al Cantone, diritti e doveri. E portarli così ad andare a votare almeno nelle occasioni importanti.
Continua a leggere- Redazione
Civica nelle scuole: non si tergiversi più
Opinione di Iris Canonica del 20.02.2015 sul Corriere del Ticino
In questo solido articolo di Iris Canonica, uno dei promotori della Iniziativa per il miglioramento dell’insegnamento della Civica nelle scuole ticinesi, l’autrice denuncia senza peli sulla lingua i chiari tentativi del Dipartimento Scuola di creare ostacoli alla attuazione della Iniziativa, inventando obiezioni e proposte che tendono solo a non insegnarla. E insinua il dubbio che
Continua a leggere- Redazione
Più spazio alla civica nelle scuole
Opinione di Luca Paltrenghi del 9.03.2015 sul Corriere del Ticino
Luca Paltenghi chiede in questo articolo che si prenda sul serio il problema dei giovani che vengono istruiti più sulla storia dei Paesi vicini che su quella svizzera e che non sanno la differenza fra Consiglio di Stato e Gran Consiglio. Ma ancor più grave non sanno che in Svizzera i poteri politici vengono attribuiti
Continua a leggere- Redazione
Amministrare la cosa pubblica, un’arte aperta a tutti i cittadini
Articolo di Eros Ratti dell'8.06.2013 sul Corriere del Ticino
Eros Ratti ci ha lasciato la sua lunga esperienza di insegnante e cittadino impegnato a diffondere su libri di testo e articoli la sua concezione di Democrazia Diretta. Qui esprime il concetto di fondo sulla politica svizzera, secondo il quale ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita politica del suo Comune e del
Continua a leggere- Redazione
Cronistoria del dibattito
DATE SALIENTI INIZIATIVA POPOLARE "EDUCHIAMO I GIOVANI ALLA CITTADINANZA”
febbraio 2012 → ricerca SUPSI Cittadini a scuola per esserlo nella società. Risultato: “La Civica non è insegnata” febbraio 2012 → commento del Prof. Franco Celio sulla ricerca SUPSI 7 febbraio 2013 → annuncio presentazione iniziativa popolare 27 marzo 2013 → deposito domanda di iniziativa popolare 3 giugno 2013 → consegna n. 10’153 firme alla Cancelleria dello Stato (raccolte
Continua a leggere- Redazione
Comunicato stampa del 7 giugno 2017
Decisione sul ritiro, o meno, della I.P. “Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)”
Dopo molte riflessioni sulla opportunità di ritirare o meno la Iniziativa Popolare sull’insegnamento della Civica nelle scuole Ticinesi e dopo aver ascoltato il parere dei Promotori al proposito, siamo giunti alla seguente decisione di cui ci assumiamo la responsabilità. Non ritiriamo la Iniziativa Popolare e andremo al voto popolare. Ecco le motivazioni. Il testo della
Continua a leggere- Redazione
I Promotori sulla proposta definitiva
Lettera del 18 aprile 2017
I Promotori espongono le loro considerazioni e i dubbi sul testo definitivo proposto dalla Commissione scolastica in una lettera articolata. Questi dubbi sono stati superati dalle negoziazioni successive. Vedi il Rapporto finale del 15 maggio 2017 nella sezione “Storia e documenti ufficiali“. Leggi il testo completo della lettera 2017.04.18 Promotori testo 3
Continua a leggere- Redazione
Commissione scolastica: nuovo testo di legge
Lettera del 6 marzo 2017
La versione definitiva del testo di legge è elaborata dal relatore Michele Guerra con il consigliere giuridico del GC avv. Tiziano Veronelli, e approvata unanimamente dalla Commissione scolastica e dal CS Manuele Bertoli. Leggi il testo completo 2017.03.06 C.Scol. testo legge 3
Continua a leggere- Redazione
Commissione scolastica: Seconda proposta di legge
Lettera del 16 gennaio 2017
La Commissione scolastica, dopo l’incontro avvenuto il 19 dicembre 2016 con una delegazione dei Promotori, ha elaborato un nuovo testo di legge. Leggi il testo completo: 2017.01.16 C.Scol. testo legge 2
Continua a leggere- Redazione
Testo di legge del 6 giugno 2016: il commento dei Promotori
Lettera del 13 settembre 2016
I Promotori hanno esaminato la prima proposta della Commissione scolastica e hanno elaborato le loro considerazioni, rigettando il testo di legge. 6. Rilievi conclusivi Per le ragioni sin qui esposte appare chiaro che il testo elaborato non riprende correttamente gli elementi cardine dell’iniziativa e come tale non può essere ritenuto conforme alla stessa. In tale
Continua a leggere- Redazione
Commissione scolastica: prima proposta di testo di legge
Lettera del 6 giugno 2016
Leggi il testo completo della lettera della Commissione speciale scolastica con la prima proposta del nuovo testo di legge elaborato dal relatore Michele Guerra: 2016.06.06 C.Scol. testo legge 1
Continua a leggere- Redazione
Il Rapporto finale del 15 maggio 2017
(Breve sintesi di A. Siccardi)
Col Rapporto della Commissione speciale scolastica del 15 maggio, sotto riportato, si è conclusa la battaglia, durata 4 anni, fra la Commissione scolastica, il Governo e i Promotori. Vale la pena commentarne alcuni passaggi. Nella introduzione si accenna al problema della ricevibilità della nostra Iniziativa Popolare. NON E’ STATO SEMPLICE combattere la accusa di irricevibilità della
Continua a leggere- Redazione