L’avvocato Valeria Galli, figlia del noto politico ticinese Brenno Galli, enfatizza in questo articolo l’importanza per i giovani ticinesi di essere formati all’esercizio dei propri diritti e doveri, per essere Cittadini liberi e padroni del proprio futuro.
La civica nelle scuole superiori. Valeria Galli Butti
L’educazione civica nelle scuole ticinesi, sia nelle medie che nelle scuole superiori, è sentita come una necessità dalla popolazione eppure non è oggetto di insegnamento sufficiente, tant’è che vi sono state negli scorsi anni iniziative e discussioni. L’iniziativa recente ha avuto come effetto una proposta della Commissione scolastica del Gran Consiglio di inserire l’insegnamento nelle scuole medie tralasciando però l’insegnamento nelle scuole superiori, proprio nell’età in cui la civica è più necessaria, quando i ragazzi si avvicinano a diventare cittadini del nostro Stato con pieni diritti e doveri.
Il cittadino sa di essere innanzitutto amministrativamente cittadino del proprio Comune, e politicamente cittadino del proprio Cantone e quindi per diritto di Costituzione cittadino svizzero. Non viceversa.Continua a leggere l’articolo pubblicato sul Corriere del Ticino 2017.05.08 CdT La civica nelle superiori V. Galli Butti