• Situazione attuale. La civica in Ticino non è insegnata in modo adeguato. Questo è il risultato di un’indagine della SUPSI (82 pagine!) pubblicata nel febbraio 2012 con la prefazione del Gran Consigliere Franco Celio (3 pagine). Il lettore può trovare questi documenti nella sezione “Storia e documenti ufficiali“.

 

  • Iniziativa dei giovani liberali. Nell’anno 2000 i Giovani Liberali avevano lanciato l’iniziativa “Riscopriamo la Civica nelle scuole” che avevano poi ritirato dietro promessa che la Civica sarebbe stata insegnata in modo trasversale nelle diverse materie. L’indagine della SUPSI ha poi dimostrato che questa promessa non è stata mantenuta.

 

  • Iniziativa Popolare “Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)”A seguito dei risultati dell’indagine SUPSI un gruppo di ticinesi (Alberto Siccardi, Livio Barzasi, Iris Canonica, Francesco De Maria, Giorgio Ghiringhelli, Eros Mellini, Edo Pellegrini, Roberto Pellegrini, Lorenzo Quadri, Riccardo Valsangiacomo) ha lanciato una iniziativa per migliorare l’insegnamento della Civica nelle scuole ticinesi, rifiutandosi, dopo 4 anni di dibattito con due governi, dal giugno 2013 fino al giugno 2017 (vedi la sezione “Storia del dibattito“), di ritirare l’Iniziativa e preferendo chiamare il Popolo ad accettare la modifica di legge in votazione, così come scaturita dal dibattito con la Commissione scuola e col Governo.

 

 

  • La modifica di legge prevede un importante miglioramento nell’insegnamento della Civica e due controlli biennali da parte del Governo (vedi la legge modificata nella sezione “Storia del dibattito/La legge modificata“).   Per le motivazioni a non ritirare la I.P. vedi il comunicato stampa del 7 giugno 2017 nella sezione “Storia del dibattito“.

 

  • www.lacivicainticino.ch. Questo sito inizia la sua attività oggi 27 luglio 2017 con lo scopo di dare ai Ticinesi una guida e una informazione continua per seguire la applicazione della legge modificata il 29 maggio 2017 con la votazione del Gran Consiglio. Esso riporta come documento iniziale l’Indagine della SUPSI effettuata nel 2012 dalla quale è emerso, purtroppo, che la Civica non è sufficientemente insegnata in Ticino. La Prefazione, del GC Franco Celio, ne è una ottima sintesi. (Vedi Indagine SUPSI e Prefazione di Franco Celio nella pagina “Storia e documenti ufficiali“).

 

  • Questo sito seguirà gli sviluppi di questo programma di educazione dei nostri giovani, i risultati dei controlli che il Consiglio di Stato effettuerà nei prossimi 4 anni e ogni evento rilevante o articolo di terzi su questa materia. Il lettore potrà trovare nel menù l’elenco dei documenti, che sarà aggiornato nel tempo (vedi la sezione “Storia del dibattito“).

 

  • Votazioni del 24 settembre 2017Un altro obiettivo di questo sito è quello di dare notizia dello sviluppo della campagna elettorale seguendo le opinioni espresse dai Ticinesi al fine di informare tutti nel modo più onesto e chiaro, affinché si possa votare in piena coscienza.

 

  • In futuro questo sito si propone di seguire il regolamento di applicazione della modifica di legge in termini di modifica dei piani di insegnamento della Civica nelle scuole ticinesi, al fine di informare i cittadini e i genitori sul cambiamento dell’insegnamento della Civica in Ticino.

 

  • Nuova Iniziativa Popolare Basilea città. Lanciata dai Giovani Liberali Basilesi, essa chiede la introduzione di una nuova materia di insegnamento, ‘Politica’. “Sì a una materia ‘Politica’” si propone le stesse finalità di quella ticinese. (vedi L’iniziativa popolare basilese del 30 gennaio 2016 nella pagina “Insegnamento della Civica in Ticino e Svizzera“).

 

  • Situazione della Civica nei Cantoni. I promotori hanno commissionato nel 2014 all’Istituto del Federalismo della Università di Friburgo una indagine sullo stato dell’insegnamento della Civica nei Cantoni, pubblicata nel 2016 (vedi L’éducation civique en Suisse nella pagina “Insegnamento della Civica in Ticino e Svizzera“). Esso è l’inizio di una azione allargata a tutta la Confederazione per perseguire lo stesso scopo perseguito in Ticino.